Spendono in media più di 400mila euro e sono disposti a setacciare la Penisola in lungo e in largo per trovare la seconda casa dei propri sogni. Gli stranieri che comprano casa in Italia sono in deciso aumento, a giudicare dai dati a fine 2017 raccolti ed elaborati da Gate-Away.com, che ha creato un portale web dedicato esclusivamente agli acquirenti internazionali in cerca di una casa nel nostro Paese. I risultati del report sono tutt’altro che scontati, rivelando la grande capacità di attrazione di investimenti privati del mercato residenziale italiano. Il 2017 ha visto il ritorno di un grande interesse da parte del mercato tedesco, le cui domande sono aumentate del 34,04% e rappresentano il 15,92% del totale, secondo i dati di Gate-Away.com. Il fascino della Bella Italia ha però fatto centro anche sulla clientela americana, che è salita in seconda posizione nella domanda di case con una quota del 14,81%, in aumento del 25,99%; segue poi il Regno Unito, con un aumento del 24,31% e un peso sul totale del 13,18%. Se la Toscana resta un classico dei desiderata internazionali, è però la Lombardia a balzare al secondo posto, che trainata dal lago di Como vede crescere le richieste di acquisto del 52,77%, contro un aumento del 20,98% della Toscana. Seguono la Liguria (+14,73%), la Puglia (+15,65%) e la Sardegna (+23,12%).
«Oggi possiamo confermare che non c’è più la regione preferita dagli stranieri – commenta Simone Rossi, generale manager di Gate-Away.com –. Infatti se il 38% delle richieste è per le prime tre regioni, il 62% si spalma per tutte le altre 17. Tutta l’Italia, da cima a fondo, ha un enorme potenziale di attrattività per questo mercato, molti stranieri stanno già scoprendo nuove zone dove poter trovare la loro casa dei sogni».